Misure di sostegno per il settore apicoltura.
È stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Abruzzo n. 91 speciale del 13 settembre 2017, il programma di interventi a sostegno del settore Apicoltura 2017-2018, che stabilisce, in accordo con le normative comunitarie, nazionali e regionali, le regole generali per realizzare azioni tese a migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura abruzzese.
Destinatari - Gli interventi di sostegno destinati di volta in volta ad associazioni di apicoltori, apicoltori singoli, imprenditori apistici e apicoltori professionisti, enti pubblici e privati operanti nel settore, organizzazioni di produttori, cooperative e consorzi, sono organizzati in misure, secondo la tipologia dal contributo da erogare. Riportiamo di seguito sinteticamente tutte le misure previste.
MISURA "A" - Assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori.
Sottoazione A1 - Oggetto del contributo: Corsi di aggiornamento e formazione rivolti ai privati.
Beneficiari: forme associate, istituti di ricerca ed enti pubblici, privati e di ricerca operanti nel settore apistico.
Spesa ammissibile: 10.000 euro (Contributo massimo 80% pari ad 8.000 euro).
Azione A2 - Seminari e convegni tematici.
Beneficiari:forme associate, istituti di ricerca ed enti pubblici, privati e di ricerca operanti nel settore apistico.
Spesa ammissibile: 7.000 euro (Contributo massimo 100% pari a 7.000 euro).
Azione A3 - Azioni di comunicazione: sussidi didattici, abbonamenti, schede ed opuscoli informativi.
Beneficiari:forme associate, istituti di ricerca ed enti pubblici, privati e di ricerca operanti nel settore apistico.
Spesa ammissibile: 5.555,56 euro (Contributo massimo pari a 5.000 euro).
MISURA "B" - Lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi.
Azione B3 - Attrezzature varie - es. acquisto di arnie con fondo a rete o modifica arnie esistenti, arnie con sistema di trattamento termico (per apicoltori stanziali).
Beneficiari: apicoltori stanziali, imprenditori apistici stanziali e apicoltori professionisti con sede legale in Regione Abruzzo, forme associate.
Spesa ammissibile: 38.333,33 (Contributo massimo pari ad euro 20.000).
Azione B4 - Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature specifiche.
Beneficiari: forme associate e apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti aventi sede nella Regione Abruzzo.
Spesa ammissibile: 53.999,26 (Contributo massimo pari a 26.999,63).
MISURA "C" - Razionalizzazione della transumanza.
Sottoazione C2.1 - Acquisto arnie (per apicoltori nomadisti).
Beneficiari: apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti aventi sede legale in Regione Abruzzo, forme associate.
Spesa ammissibile 55.000,00 (Contributo massimo pari a 33.000,00).
Sottoazione C2.2 - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
Beneficiari: apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti aventi sede legale in Regione Abruzzo, forme associate.
Spesa ammissibile 64.000,00 (Contributo massimo pari a 32.000,00).
MISURA "E" - Razionalizzazione della transumanza.
Azione E1 - Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api ed api regine (Apis mellifera ligustica prodotte in Italia).
Beneficiari: forme associate e apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti aventi sede legale nella Regione Abruzzo.
Spesa ammissibile 40.000,00 (Contributo massimo pari a 24.000,00).
Come fare - Le domande, redatte secondo il modello messo a disposizione dall'AGEA - Organismo Pagatore, sul portale www.sian.it, all'interno della funzione "scarico modulistica domanda di premio miele" e vanno indirizzate a: "Organismo pagatore AGEA" ed inviate alla "Regione Abruzzo - Dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca, Ufficio politiche di sviluppo della filiera zootecnica, promozione e sostegno di regimi di qualità" attraverso:
a) PEC all'indirizzo dpd019@regione.abruzzo.it;
b) Raccomandata A/R presso il Dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca in via Catullo, 17 - 65127 Pescara;
c) A mano sempre presso il Dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca in via Catullo, 17 - 65127 Pescara.
Scadenza - Le domande dovranno essere inviate entro il 20 novembre 2017.
Per la PEC varrà l'ora di invio, per la raccomandata il timbro di accetazione dell'Ufficio Postale accettante, mentre per la conseegna a mano farà fede la data e l'ora della ricevuta per accettazione rilasciata dalla struttura regionale ricevente. Per quest'ultima modalità, l'orario limite è previsto per le 14.00 del 20 novembre.
(contenuto inserito in data 18 settembre 2017)
Nuove Imprese a Tasso Zero.
"Nuove imprese a Tasso Zero" di Invitalia concede finanziamenti a tasso zero a copertura massima del 75 % dell’investimento ammesso, da restituire in 8 anni, per avviare un micro o piccola impresa condotta da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne su tutto il territorio nazionale. I settori ammessi sono: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo, attività della filiera turistico-culturale, miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza, servizi per l’innovazione sociale.
(contenuto inserito in data 27 luglio 2017)
Contributi alle Imprese per acquisto di servizi e soluzioni informatiche - FSC 2014-2020.
Al fine di favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico il MISE (Delibera CIPE 10 luglio 2017) ha programmato l'erogazione di contributi in forma di voucher per l’acquisto di software, hardware o servizi.
Attraverso il bando si potrà accedere ad un voucher che consenta:
- il miglioramento dell’efficienza aziendale;
- la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro;
- lo sviluppo di soluzioni di e-commerce;
- la connettività a banda larga e ultralarga;
- il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultino scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili;
- la formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese.
Il contributo max concedibile di 10.000 € a fondo perduto per il 50% della spesa ammissibile. Servizi e soluzioni informatiche devono essere acquistati successivamente all’assegnazione del Voucher.
(contenuto inserito in data 20 luglio 2017)