RISARCIMENTO DANNI DA FAUNA SELVATICA.
La Regione Abruzzo, anche nel territorio comunale di Scoppito, sostiene il reddito degli imprenditori agricoli e zootecnici concorrendo a reintegrare le perdite derivanti dai danni causati alle colture o al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica.
I risarcimenti ammessi al 100% sono quelli causati dalle seguenti specie animali: Orso bruno marsicano, Lupo appenninico, Cervo, Aquila reale, Lince, Gatto selvatico, Tasso e Cinghiale.
(Fonti normative L.R. 24 Giugno 2003, n.10 e L.R. 9 Giugno 2016, n.15).
Per scaricare il modulo per la presentazione delle relative istanze cliccare sul link sottostante.
domanda risarcimento danni al patrimonio zootecnico
(contenuto inserito in data 26 luglio 2017)
L’Area SIC: tutela ed opportunità per il territorio.
I SIC sono delle aree che contribuiscono, in modo significativo, a mantenere l’habitat in uno stato di conservazione soddisfacente allo scopo di permettere la conservazione della biodiversità .
Nel nostro Comune afferisce il SIC numero IT7110208 “Monte Calvo e Colle Macchialunga” che condividiamo, con i suoi 2709 ettari, con il Comune dell’Aquila e di Cagnano Amiterno.
L’area SIC comprende bellissime zone del nostro territorio come la Croce, Soffiavento e la Jubbera.
Le aree SIC, vista la loro importanza, sono naturali attrattori di interventi e azioni di sviluppo e preservazione del territorio.
In collaborazione con il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si sono portati avanti degli interventi orientati al ripristino e valorizzazione dei luoghi. Tali interventi, rientranti nei contributi POR-FESR Abruzzo 2014-2020, prevedono la riduzione della frammentazione degli habitat per mantenere il collegamento ecologico e funzionale.
Restauro e recupero del rifugio in prossimità della localita “Ji puzzi” di Montecalvo.
L’intervento, per un importo di circa 87mila Euro, prevede il restauro completo del rifugio prossimo alla localita “Ji puzzi” con la predisposizione di un soppalco per dormire e pannelli fotovoltaici per la produzione di energia.
Installazione di cartellonistica e punti informativi per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul corridoio ecologico dell’orso.
L’intervento, per un importo complessivo di circa 37mila Euro, prevede la predisposizione di opportuna cartellonistica esplicativa dell’habitat e della fauna del nostro territorio.
La Regione Abruzzo ha inoltre concesso un finanziamento di 2.500.000,00 euro facente parte dei fondi PAR FAS 2007-2013. Il Comune di Scoppito insieme ad altri comuni dell’aquilano hanno ricevuto un finanziamento di 634.000,00 euro per l’intervento di Sistemazione e valorizzazione della rete sentieristica di bassa quota nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che prevede le seguenti azioni:
1 Miglioramento e/o ripristino del sentiero rispetto alla vegetazione ed al fondo;
2 Segnaletica;
3 Ripristino e/o installazione di attrezzature;
4 Ripristino opere sistemazione idrogeologica esistenti e nuovi interventi con tecniche di ingegneria naturalistica;
5 Ripristino e/o installazione di pedanche e guadi (attrezzati e non) per attraversamento corsi d’acqua;
6 Eliminazione detrattori ambientali.
I sentieri del nostro territorio oggetto dell’intervento sono:
Sella di Corno - Ponte Radio – Monte Calvo
Cave – Colle Jubbera
Preturo – Monte Calvo
Fonte Novara (Menzano) – Monte Calvo
Rocca di Corno – Monte Calvo (Tratto abruzzese)
(contenuto inserito in data 21 luglio 2017)